Meeting Arte Musica Intercultura dal 31 agosto al 2 settembre 2012 a Segni (Roma) Gli appuntamenti con Miriam: - Masterclass di canto ebraico e lingua ebraica - Partecipazione al Convegno Nazionale (Sala Pio XI): Un mondo a colori: Arte, diritti umani e intercultura, quale prospettiva? (venerdi 31 agosto 2012-Ore 15,00-17,00 ) - Concerto domenica 2 settembre ore 22.00
VENERDI 31 Agosto Ore 10,00-13.00 Ritrovo a Porta Gemina di Segni (Roma) e registrazione delle associazioni e degli artisti; assegnazione e allestimento degli stands. Ore 15,00-17,00 Convegno Nazionale (Sala Pio XI): Un mondo a colori: Arte, diritti umani e intercultura, quale prospettiva? con la partecipazione di autorità locali, politici nazionali ed europei, artisti, giornalisti, associazioni di volontariato e organizzazioni a difesa dei diritti umani. A seguire taglio del nastro e Passeggiata dell'Amicizia lungo le vie del borgo medievale. Ore 18,30-20,30 (Sala Pio XI) Assemblea Nazionale delle associazioni affiliate alla FederArteRom, rilascio degli attestati e tessere d'iscrizione 2012. Ore 21,30- Piazza S. Maria - Segni (Roma) Presentazione del doppio Cd Compilation a cura di Amnesty International, sezione italiana (Roma) con Fernando Vasco Chironda Coordinatore campagna contro la discriminazione in Europa . Ore 22,00 Segni... di Rock , docenti e allievi del dipartimento di musica moderna dell'ass. musicale Ars Nova di Colleferro.SABATO 01 settembre Ore 10,00 Inaugurazione del 1° Meeting di Arte, Musica e Intercultura (MAMI), apertura degli stands, dei laboratori e degli stages alla presenza delle autorità, dei politici locali e nazionali e della stampa nazionale. Ore 10,30 (Sala Pio XI) Conferenza sul cinema italiano con i registi: Carmine Amoroso, Paolo Benvenuti, Gianni Di Claudio, Luca Krstic. Ore 11,00 (Sala Biblioteca) presentazione del libro di Valeria De Luca "La luce oltre la siepe" edizioni RAI. Ore 11,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del documentario "Porrajmos" sul genocidio di Rom e Sinti di Fabio Parente. Ore 12,00 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro "Voglio suonare il pianoforte" di Fralleone Allessandro e Roberta del Ferraro, Edizioni Eufonia. Ore 12,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del film "I viaggiatori della luna" di Mariangela Fasciocco. Ore13,00-14-30 pausa pranzo Ore 14,30 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro "Il soffio della dea madre" di Fabiana Magrelli, prefazione di Isabella Ferrari ediz. Infinito Ore 15,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del film "Cover Boy" di Carmine Amoroso alla presenza del regista. Ore 15,30 (Sala Biblioteca) Presentazione dei libri di Ennio Bellucci, scrittore e giornalista di Rai 3. Ore 16,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del documentario "Tzigari, una storia Rom" di Fabio Parente. Ore 17,30 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro "Rom...antica gente" di Daniela Lucatti, prefazione di Santino Spinelli, ediz. Magi. Ore 18,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del film "Uno specchio per Alice" di Gianni Di Claudio. Ore 19,00 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro di Gianluca Giunchiglia "Lungo la ferrovia" Edizioni Erasmo. Ore 19,30(Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del film "Puccini e la Fanciulla" di Paolo Benvenuti. Ore 21,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione video "Baro Romano Drom" (RAI 3) di Gioia Meloni (giornalista Rai di Trieste). Concerti MAMI Sabato Piazza S. Maria - Segni (Roma) Ore: 10,00 Alessandro Cavallucci (chitarra classica e flamenca) Ore: 11,00 Les Manouches Bohèmiens (jazz manouche), (piazzale della Biblioteca) Ore 11,30 Fairy Consort (musica dal XIV al XVI secolo con strumenti d'epoca) (Piazza S. Maria) Ore 12,00 Danilo Daita (musica italiana), Ore 13,00-15,00 pausa pranzo Ore 15,00 Antonio Febrer (chitarra flamenca) Ore 16,00 Chaja celen (danze Rom) Ore 17,00 Natalya Chesnova (musica russa), Ore 18,00 Les Manouches Bohèmiens (jazz manouche), Ore 19,00 (all'interno della Cattedrale S. Maria) Concerto polifonico della Corale Ernica Saxa, direttore Maurizio Sparagna. (Piazza S. Maria) Ore 21,00 Premiazione di artisti, politici, istituzioni ed associazioni da parte dell'amministrazione comunale di Segni e FederArteRom Ore 21,30 Calamus in concerto (musica tradizionale ciociara), Ore 22,30 Concerto Orchestra Europea Per la Pace e Alexian Group (musica romanì europea etno-sinfonica) direttore Michele Lorusso. DOMENICA 02 Settembre Ore 10,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Proiezione Film "Il Giudizio Universale" di Luca Krstic. Ore 10,30 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro: "La bambola di Solange" di Ornella Fiorentini ediz. Manidistrega. Ore 11,00 (Sala Pio XI) Spettacolo teatrale: "La lettera" di Antun Blazevic a cura dell'ass. Theatre Rom (Roma). Ore 11,30 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro di Maria Giuseppina Pagnotta "L'emozione di incontrarsi all'improvviso" ediz. Guida. Ore 12,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del film "Tarda estate", testimonianze di abruzzesi sulla seconda guerra mondiale, di Gianni Di Claudio Ore 12,30 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro "Speranza" di Antun Blasevic, prefazione di Moni Ovadia, ediz. UNI service Trentino. Ore 13,30-15,00 pausa pranzo Ore 15,00 (Sala Biblioteca) Presentazione del libro "Signom ni Rom" (sono un uomo) di Marina Montagnini, Giulietta Maria Morra ediz. Capitan Book, intermezzi musicali del M° Valerio Vaiarelli. Ore 15,30 Lettura scenica (Sala Pio XI) "Duj furatte mulo/Due volte morto" dramma bilingue di Santino Spinelli e Daniele Ruzzier, con "Alexian" Santino Spinelli (fisarmonica e voce recitante) e Valeria De Luca (voce recitante) con accompagnamento musicale dell'Alexian Group (Gennaro Spinelli-percussione, Giulia Spinelli-violoncello, Evedise Spinelli-arpa, Antonio Ranieri- chitarra- Luciano Pannese- contrabbasso, Manuel Virtu, chitarra e loud). Ore 16,00 (Sala Biblioteca) Presentazione libro di Torres Vladimiro "Storie e vite di Sinti dell'Emilia" Ore 17,00 (Sala Pio XI) Lettura scenica (poesie) di e con Ferdi Berisa (vincitore Grande Fratello 2008). Ore 17,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del documentario "La luce oltre la siepe"(Rai 2) di Valeria De Luca. Ore 18,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Incontro-dibattito "I giovani, il diritto d'autore e la creatività artistica" con Omar Crocetti (Presidente ass. "Amici della musica" F. Fenaroli-EMF), Ore 19,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del documentario "Tocar y luchar" a cura di Omar Crocetti. Ore 19,30 (Sala biblioteca) Presentazione del libro "Rom, Genti Libere, storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto" di Santino Spinelli, prefazione di Moni Ovadia, ediz. Dalai, Milano. Ore 20,00 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del documentario "Il diavolo inventò la vanga" sul mondo contadino di Gianni di Claudio. Ore 21,30 (Sala polifunzionale di Via Traiana) Presentazione e proiezione del video-clip dei Daltrocanto "Ce sta sempe 'nu sud". Concerti DOMENICA Piazza S. Maria - Segni (Roma) Ore 10,00 Les Manouches Bohèmiens (jazz manouche), Ore 11,00 Orchestra Ritmico-Sinfonica dell'ITIS "G. Dell'Olio" di Bisceglie (Ba) direttore M° Nico Arcieri (piazzale della Biblioteca) Ore 11,30 Nico Arcieri (recital di Pianoforte) Piazza S. Maria - Segni (Roma) Ore 12,00 Sageer Khan (musica indiana) Ore 12,30 Nicola Agus (launeddas sarde), Ore 15,00 Olga Balan (Romania) Ore 15,30 La Montredù (musica abruzzese), Ore 16,00 Juan Carlos e gli Inspiracion tango (tango argentino) (piazzale della Biblioteca) Ore 17,00 Simona Ampolla Rella e Cristiana Arena (duo pianistico), Ore 18,00 Les Manouches Bohèmiens (jazz manouche), (Piazza S. Maria) Ore 19,00 Daltrocanto (musiche del Sud Italia) Ore 21,00 Premiazione di artisti, politici, istituzioni ed associazioni da parte dell'amministrazione comunale di Segni e FederArteRom Ore 21,15 Jovi Chironda e i Iboliceiros (musica dal Mozambico) Ore 22,00 Miriam Meghnagi (musica ebraica), Ore 22,30 Alexian Group (musica Rom), Ore 23,30- Esibizione libera dei partecipanti ai corsi musicali e agli stages di danza Ore 23,30-24,30 Meritmiri (musica tradizionale del centro sud)
|