Back

Judaica Europeana e il patrimonio culturale ebraico in Europa

Conferenza internazionale il 27 febbraio 2012 - ore 9.00 - 17.00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Programma

Il progetto europeo Judaica Europeana, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizza lunedì 27 febbraio 2012 (dalle ore 9.00 alle ore 17.00) la conferenza internazionale "Judaica Europeana e il patrimonio culturale ebraico in Europa", dedicata a presentare i risultati raggiunti in due anni di attività:

 

• fornire a Europeana, il portale del patrimonio culturale digitale europeo, oltre 3 milioni di dati

• rendere per la prima volta disponibili in formato digitale al grande pubblico documenti, audio, video, immagini, facenti parte delle preziose collezioni ebraiche conservate negli archivi, biblioteche e musei europei.

 

L’evento si rivolge non solo a esperti della digitalizzazione del patrimonio culturale e studiosi dell’ebraismo, ma anche ad un pubblico più vasto di persone interessate ai temi trattati.

 

Dopo i discorsi di benvenuto di Osvaldo Avallone (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma); Rossella Caffo (direttore dell’ICCU, partner del progetto Judaica Europeana) e Oren Weinberg (direttore della Biblioteca nazionale israeliana), il programma prevede l’apertura della sessione mattutina con il discorso di Moni Ovadia, attore, uomo di teatro e saggista che parlerà de “La cultura della Diaspora ebraica, Zeitgeist della cultura europea”.

 

Parteciperanno alla sessione mattutina: Rachel Heuberger (Frankfurt University Library); Jonathan Purday (Europeana Foundation); Susan Hazan (Israel Museum); Lena Stanley-Clamp (European Association for Jewish Culture, London); Anat Harel (Joods Historisch Museum / Jewish Historical Museum, Amsterdam)

 

Durante la sessione pomeridiana interverranno: Anna Foa (Università “Sapienza” di Roma); Cristiana Facchini (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e CDEC, Milano); Dov Wiener (Judaica Europeana scientific manager); Raffaele Santoro (Archivio di Stato di Venezia); Andrea de Pasquale (Biblioteca Palatina, Parma); Laura Quercioli (Università di

Genova); Maria Teresa Natale (Ministero per i beni e le attività culturali).

 

Tre intermezzi artistici indagheranno alcuni aspetti culturali dell’ebraismo: la letteratura, il canto, il teatro, la musica: Aldo Zargani, scrittore, leggerà il racconto “Nostalgia”; Miriam Meghnagi si esibirà nel canto ebraico; l’attore Olek Mincer, reciterà “Quel buffone di Hershele!”,il musicista Gabriele Coen allieterà i partecipanti con dei brani al clarinetto.

 

Programma, modulo di registrazione (obbligatorio), abstract e profili relatori:

http://www.otebac.it/index.php?it/338/roma-judaica-europeana-conference-convegno-judaicaeuropeana-27-february-febbraio-2012

Judaica Europeana e il patrimonio culturale ebraico in Europa

Sala Conferenze. Biblioteca Nazionale Centrale - Roma, Viale Castro Pretorio 105

Progetto: Judaica Europeana: http://www.judaica-europeana.eu/

 

Programma:


9,00 | 9,30 Registration / Registrazione

9,30 | 9,50 Welcome / Benvenuto

Osvaldo Avallone, director of the Central National Library

of Rome / direttore della Bibioteca nazionale Centrale

di Roma

Rossella Caffo, director of ICCU, partner of Judaica

Europeana / direttore dell’ICCU, partner del progetto

Judaica Europeana

Oren Weinberg, director of the National Library of Israel / direttore della Biblioteca nazionale d’Israele

9,50 | 10,20 Keynote speech / Discorso di apertura

Moni Ovadia, actor, theatrical author and writer /

attore, uomo di teatro e saggista

The culture of the Jewish Diaspora, the Zeitgeist

of European culture

La cultura della Diaspora ebraica, Zeitgeist

della cultura europea

10,20 | 13,00 MORNING SESSION / SESSIONE MATTUTINA

Chair / Presiede: Rachel Heuberger, Frankfurt

University Library

10,20 | 10,40 Jonathan Purday, Europeana Foundation, The Hague

Europeana.eu - a strategy for access and innovation

Europeana.eu – una strategia per l’accesso e l’innovazione

10,40 | 11,00 Susan Hazan, Israel Museum, Jerusalem

Once out into the ether – tracking content across Web 1.0

and 2.0 Networks

Informazioni in rete: tracciabilità dei contenuti tra Web 1.0

e reti 2.0

11,00 | 11,45 Intermezzo

The writer Aldo Zargani reads a story: Nostalgia

Lo scrittore Aldo Zargani legge un racconto: Nostalgia

Miriam Meghnagi, Interpreter and author, Jewish singing

/ interprete e autrice, canto ebraico

11,45 | 12,15 Lena Stanley-Clamp, European Association for Jewish

Culture, London

The Judaica Europeana project: access to Jewish heritage

collections online www.judaica-europeana.eu

Il progetto Judaica Europeana: accesso online al

patrimonio culturale ebraico www.judaica-europeana.eu

12,15 | 12,35 Anat Harel, Joods Historisch Museum / Jewish Historical

Museum, Amsterdam

From Dada to Surrealism - A Judaica Europeana

virtual exhibition

Dal Dada al Surrealismo – Una mostra virtuale

del progetto Judaica Europeana

12,35 | 13,05 Intermezzo

The actor Olek Mincer performs “Quel buffone di Hershele!”

L’attore Olek Mincer recita “Quel buffone di Hershele!”

13,05 | 13,30 Questions and answers / Domande e risposte

Conclusions of the morning session / Conclusione

della sessione mattutina

13,30 | 14,30 Kasher Lunch / Pranzo kasher

14,30 | 17,00 AFTERNOON SESSION / SESSIONE POMERIDIANA

Chair / Presiede: Anna Foa, Sapienza Università di Roma

14,30 | 15,00 Cristiana Facchini, Alma Mater Studiorum - University

of Bologna and CDEC, Milano

Modernity and the city of the Jews

La modernità e la città degli ebrei

15,00 | 15,20 Dov Winer, Judaica Europeana scientific manager

Who? What? When? Where? Reaching Jewish resources

and knowledge

Chi? Cosa? Quando? Dove? Accedere alle risorse ebraiche

15,20 | 15,40 Intermezzo

The musician Gabriele Coen plays clarinet

Il musicista Gabriele Coen suona il clarinetto

15,40 | 16,00 Raffaele Santoro, Archivio di Stato di Venezia

The Judaica collection at the Venice State Archives

La collezione ebraica dell’Archivio di Stato di Venezia

16,00 | 16,20 Andrea de Pasquale, Biblioteca Palatina, Parma

The De Rossi collection at the Palatina Library

La collezione De Rossi della Biblioteca Palatina di Parma

16,20 | 16,40 Laura Quercioli, Università di Genova

Maria Teresa Natale, Otebac

The Star of David and the Italian Flag: fragments of shared

history on the Web

Stella di David e Tricolore: un frammento di storia

condivisa sul web

16,40 | 17,00 Questions and answers / Domande e risposte

Conclusions of the afternoon session / Conclusione

della sessione pomeridiana

 

Back